Si presenta alla vista con un bel colore giallo paglierino intenso con rapidi riflessi oro-verde, cristallino e di buona consistenza. Al naso presenta profumi decisi e persistenti, di buona finezza ed eleganza con netti sentori di fiori di campo, ginestra, miele e note più lievi di agrumi. In bocca è secco e caldo, con note fresche e sapide in sostanziale equilibrio, finale lungo e persistente con buona rispondenza gusto-olfattiva. Dopo una macerazione delle bucce sul mosto, la fermentazione viene condotta in bianco e a temperatura controllata con successiva sosta sui lieviti fini per almeno 5 mesi. Come la vinificazione anche la maturazione si svolge in acciaio.

Vino bianco secco adatto ad accompagnare vari piatti di mare della tradizione: zuppa di pesce in bianco, pasta alle acciughe, spaghetti ai frutti di mare, frittura di scoglio, stoccafisso in umido, pesce al cartoccio. Abbinabile anche a carni bianche. La fresca fragranza e la sapidità del vino esaltano gli aromi di piatti particolarmente saporiti.

Vino Bianco delle Cinque Terre D.O.C.

18,90 

2 disponibili

ANNATA 2023
DENOMINAZIONE Cinque Terre D.O.C.
REGIONE Liguria
TIPOLOGIA Vino bianco
VITIGNI Bosco 50%, Albarola 25%, Vermentino 25%
GRADAZIONE ALCOLICA13%
FORMATO BOTTIGLIA750 ml
ALLERGENISolfiti
TEMPERATURA DI SERVIZIO10°-12°
ABBINAMENTI
CONDIVIDI

Ingredienti
Acqua, zucchero, limoni Liguri e
alcool.

La tradizione contadina locale, individua in riviera la zona ideale per la coltivazione del limone poiché la pianta richiede tanta acqua e poco vento.
Ai margini di molti paesi liguri posti sul mare si ritrovano, dunque, numerose piante di limone, le quali ricreano aree dove storia e natura si intrecciano fino a regalare meravigliosi paesaggi colorati.
Un esempio degno di nota sono le vie di Fegina a cui si ispirò Eugenio Montale per scrivere una delle sue liriche più famose: “I limoni”.